DETRAZIONI FISCALI 50%
La detrazione fiscale del 50% sull’Irpef riguarda spese sostenute per effettuare interventi di riqualificazione energetica di edifici di varia natura, che si tratti di interventi di ristrutturazione, di manutenzione straordinaria, di risanamento conservativo o di restauro, relativi tanto a condomini quanto a singoli appartamenti.
Questo forte incentivo fiscale è stato previsto non solo per le spese riguardanti l’esecuzione dei lavori, ma anche per spese di progettazione, prestazioni professionali connesse all’intervento da eseguire, per le spese di messa in regola degli edifici ai sensi della legge 46/90 e della legge 1083/71, ed ancora per le spese per l’acquisto di materiali, relative alla relazione di conformità dei lavori, alle perizie ed ai sopralluoghi, oneri di urbanizzazione, all’imposta sul valore aggiunto, all’imposta di bollo ed a tutte le spese connesse all’intervento, quali quelle riguardanti concessioni, autorizzazioni e denunce di inizio lavori.
Ad usufruire della detrazione fiscale del 50% possono essere tutti i contribuenti, dunque persone fiscalmente attive, non necessariamente proprietarie dell’immobile.
Gli incentivi, infatti, sono fruibili dal proprietario o dal nudo proprietario dell’immobile, dal titolare di un diritto reale di godimento come ad esempio usufrutto, uso, abitazione e superficie, da chi utilizza un immobile in comodato d’uso o in locazione, da soci di società semplici o di cooperative divise e indivise, o anche da imprenditori individuali per quanto riguarda gli immobili che non rientrano tra quelli strumentali o merce.
Anche il familiare convivente del possessore dell’immobile può essere il soggetto usufruitore degli incentivi, a patto che la condizione di convivente sussista al momento dell’inizio dei lavori, e che il soggetto stesso sostenga le spese riguardanti l’immobile.
Insomma, è possibile usufruire di questi ghiotti incentivi in tantissime occasioni differenti, garantendosi in ogni caso dei risparmi davvero importanti sulla spesa complessiva.